Tag Heuer

Confrontarsi con i limiti e superarli richiede una profonda conoscenza di se stessi, un coraggio fuori dal comune, un'eccezionale resistenza alla pressione e, soprattutto, una precisione assoluta. Edouard Heuer è del tutto consapevole di questa esigenza di accuratezza quando fonda la sua azienda Heuer a Saint-Imier.
Edouard Heuer costruisce la propria reputazione nelle gare sportive di alto livello e pone le fondamenta della sua filosofia: savoir-faire tecnico impeccabile al servizio delle performance sportive, con l'obiettivo di restringere il campo dell'impossibile nell'ambito della misurazione del tempo.
È in questo spirito che Heuer deposita il brevetto  nel 1887 per il pignone oscillante, un'audace componente per cronografi che garantisce una grande precisione. Inizia così la storia di Tag Heuer scrivendo alcune delle più importanti pagine nella storia dell'orologeria

Tag Heuer

Tag Heuer Monaco

Sapevi che l'attore leggendario Steve McQueen, il "Re del sangue freddo", è un ambasciatore affezionato di TAG Heuer?

In particolare, indossò il cronografo Monaco nel 1971 nel film “Le 24 ore di Le Mans”, innalzando l'orologio a oggetto di culto, ANCORA OGGI. Proprio come il pilota di Formula 1 Jo Siffert, che seguì da vicino le riprese del film e fu uno dei primissimi piloti sponsorizzati dal brand, Steve McQueen si vestì della tuta bianca con il logo Heuer e scelse il Monaco grazie al suo inconsueto design!

Il primo segnatempo Monaco (originariamente Heuer Monaco) fu presentato nel 1969 in onore del Gran Premio di Monaco, evento a cui deve il nome. Vantava due prime mondiali: era il primo cronografo automatico, dotato inoltre della prima cassa impermeabile quadrata.

Tag Heuer

Tag Heuer Carrera

TAG Heuer Carrera “straordinari cronografi da corsa”: segnatempo dal design deciso, sinonimo di eleganza, lusso ed elevate prestazioni. La gamma TAG Heuer Carrera, più di ogni altra collezione, incarna perfettamente l’attenzione verso la forza mentale e la guida.

La storia di questo iconico segnatempo ha inizio nel 1963, anno in cui Jack Heuer dà vita al primo TAG Heuer Carrera, che prende il nome di un celebre circuito CARRERA PANAMERICANA.

La mitica Carrera Panamericana è una corsa automobilistica tra le più pericolose al mondo che si tiene in Messico sin dagli anni Cinquanta.
Jack Heuer riguardo a questa corsa dice: “Ho sentito parlare per la prima volta della Carrera da Pedro Rodriguez durante la 12 Ore di Sebring, a cui partecipavo in qualità di cronometrista ufficiale. Lui e suo fratello Ricardo erano due tra i più veloci, i più bravi e i più intrepidi piloti di endurance di tutti i tempi. Sentirli parlare della corsa Carrera Panamericana, vinta nel 1953 da Juan-Manuel Fangio, amico di lunga data del marchio, ma sospesa nel 1955 dopo una serie di incidenti mortali, mi fece viaggiare con l’immaginazione. È bastato il solo suono del nome – elegante, dinamico, facilmente pronunciabile in tutte le lingue e carico di emozioni... In quel momento capii che il mio nuovo orologio era l’omaggio perfetto a questa grande leggenda”..

Tag Heuer

Tag Heuer Aquaracer

Progettato sia per il quotidiano che per il tempo libero, nonché per affrontare le sfide più ardue della natura, è un iconico simbolo della mentalità impavida e all'avanguardia di TAG Heuer. Dotato di una struttura ultra-resistente e di un design esclusivo, il TAG Heuer Aquaracer è la quintessenza dell'orologio tecnico pensato per gli esploratori:  ovunque la vita ti porti, dai picchi più alti all'immensità di una metropoli.
L'Aquaracer è decisamente contemporaneo e, allo stesso tempo, richiama una tradizione che TAG Heuer porta avanti da oltre 40 anni.